Principale
Cibo

Adenocarcinoma della prostata

La medicina moderna può riconoscere un tumore all'inizio della sua comparsa e sviluppo, trattare efficacemente la malattia dopo la sua scoperta?

Fattori che contribuiscono alla comparsa di tumori

Caratteristiche generali della malattia

La ghiandola prostatica è l'organo principale del sistema riproduttivo degli uomini. Lo stato sano della ghiandola, che ha una struttura muscolo-ghiandolare, predetermina la vita a tutti gli efetti e di alta qualità di un uomo.

E in alcune circostanze che non sono state completamente chiarite, le cellule delle ghiandole della prostata vengono trasformate, iniziando molto rapidamente e casualmente per dividersi, formando una nuova crescita, spesso maligna. Allo stesso tempo, a seconda del grado di aggressività, iniziano a invadere, a germinare in organi e tessuti vicini, inibendo così il normale funzionamento degli organi circostanti.

L'adenocarcinoma prostatico μc 10 è una diagnosi che significa, secondo la classificazione internazionale delle malattie, la cosiddetta 10a revisione (ICD 10), una neoplasia maligna della ghiandola prostatica.

La medicina moderna non può rispondere alla domanda su quale sia la causa principale dell'insorgenza di una malattia maligna, ma sono stati stabiliti fattori di rischio che provocano l'insorgenza e la diffusione del cancro:

  • Eredità genetica;
  • Diminuzione naturale legata all'età nell'attività ormonale del sistema riproduttivo maschile;
  • Violazione della struttura e composizione dei microelementi nel corpo;
  • Avvelenamento da sostanze nocive o radiazioni;
  • Il corpo è infetto da virus specifici;
  • Stile di vita non salutare, presenza di cattive abitudini, rafforzamento dell'impatto dei suddetti fattori negativi.

Lo sviluppo della patologia nel corpo

Il principale pericolo di cancro è che per lungo tempo non si avvertono cambiamenti maligni nel corpo e la persona continua a vivere, inconsapevole della presenza di un tumore.

Gli scienziati hanno anche scoperto che l'adenocarcinoma della prostata di solito si sviluppa sullo sfondo di una condizione precancerosa già esistente del corpo, in particolare in presenza di adenoma prostatico. Queste malattie hanno quasi gli stessi sintomi:

  • Ritardo costante e minzione dolorosa;
  • Sensazione di svuotamento incompleto;
  • Vi sono frequenti stimoli a urinare, specialmente di notte;
  • Dolore al perineo e all'inguine.

Nella transizione dello sviluppo dei tumori in una nuova fase, alle manifestazioni di malattia di cui sopra si aggiungono disturbi ancora più gravi delle funzioni corporee:

  • Tracce di sangue nelle urine e nello sperma;
  • Il dolore penetra nella colonna vertebrale, nelle ossa e nelle articolazioni degli arti inferiori;
  • Violazione della funzione sessuale;
  • Prostata ingrossata;
  • In alcuni casi, vi è gonfiore delle gambe;
  • Perdita di appetito, costante debolezza e sonnolenza.

Queste manifestazioni della malattia sono caratteristiche di 3-4 stadi del cancro, quando il processo maligno dà metastasi a nuovi organi e tessuti del corpo vicini, e il recupero non è più possibile. Pertanto, è importante che quando compaiono i minimi segni di indisposizione, consultare immediatamente un medico per la diagnosi e l'inizio tempestivo della terapia.

In che modo le cellule tumorali maligne aggressive vengono valutate secondo il metodo sviluppato dall'americano medico Glisson e hanno ricevuto il nome internazionale "scala Glisson".

Secondo questa scala, le strutture alterate e il volume della prostata sono correlati alla struttura e al volume, ma solo ad un organo normale.

Adenocarcinoma acinoso della prostata 6 punti secondo Gleason è uno dei valori più bassi della scala di Gleason. Ciò significa che il maggior numero di neoplasie è omogeneo e appartiene alla 3 ° gradazione della scala di Glisson.

Queste cellule hanno le seguenti caratteristiche:

  • Diffusione dell'aggressività ridotta;
  • Crescita lenta e cessazione della crescita quando viene raggiunto un determinato valore;
  • Tale tumore di solito non si estende oltre la capsula della ghiandola prostatica ed entra nei tessuti adiacenti;
  • Ha un decorso asintomatico e un lento aumento del livello di PSA.

Adenocarcinoma della prostata 3 3 prognosi di Gleason per il paziente, i medici danno il più favorevole. Molto spesso, con tale diagnosi, i tumori sono costantemente monitorati e monitorati per PSA e livelli di ferro nel sangue una volta ogni tre mesi. Un paziente con questo tipo di formazione ha tutte le possibilità di una cura completa.

Tipi di cancro alla prostata

L'adenocarcinoma della prostata di 2 gradi dipende dalle differenze a livello cellulare e nella struttura dei diversi tipi di cellule maligne, causando le caratteristiche del decorso della malattia.
Consultazione di uno specialista israeliano

L'istologia delle formazioni in combinazione con il punteggio di Gleason può essere utilizzata per determinare l'esito della malattia.

Il fattore più decisivo nella scelta delle terapie per questa malattia è la definizione di differenziazione, cioè come le cellule maligne differiscono da quelle sane.

Le cellule di adenocarcinoma di basso grado sono significativamente diverse dal sano. Sono caratterizzati da una rapida diffusione e dalla capacità di metastatizzare rapidamente alle ossa dello scheletro. A questo tipo di tumore secondo Glisson sono stati assegnati punteggi di 8-10, che indicano un grave processo di cancro.

L'adenocarcinoma della prostata è dei seguenti tipi:

Piccolo acinoso - 95% del numero totale di pazienti con questo tipo di cancro. Si presenta sotto forma di numerosi piccoli focolai che, man mano che crescono, si uniscono in un grande tumore;

Adenocarcinoma altamente differenziato della prostata è il miglior trattamento - il prossimo in termini di prevalenza. La struttura di cellule altamente differenziate differisce molto poco dalla struttura di quelle sane. Questo tipo di cellule maligne crescono lentamente e quasi non metastatizzano;

Il più raro, ma anche il più pericoloso nella sua essenza è una forma squamosa di adenocarcinoma. Questa forma dà molto rapidamente metastasi al sistema scheletrico e non è suscettibile alle radiazioni, né agli ormoni, né alla chemioterapia. Il trattamento consiste in un'operazione radicale per rimuovere la formazione stessa dai tessuti circostanti.

Classificazione della fase del cancro

Come tutti i tumori maligni, la malattia della ghiandola prostatica passa attraverso 4 fasi:

1 °: i cambiamenti nei tessuti sono minori, le manifestazioni della malattia non lo sono, nelle analisi non ci sono deviazioni gravi dalla norma. I tumori maligni possono essere rilevati solo esaminando una cellula tumorale prelevata da un paziente al microscopio, ad es. attraverso il metodo della biopsia. La prognosi per il trattamento tempestivo è favorevole;

2 °: il tumore colpisce parti della ghiandola con gusci. Durante il sondaggio, è facile identificare la patologia della patologia;

3 °: caratterizzato da un rapido sviluppo con la sconfitta delle vescicole della prostata e la germinazione nel tessuto degli organi vicini;

4: stadio, dove le metastasi nei sistemi circolatorio e linfatico penetrano in tutti gli organi importanti del paziente e, a seguito di gravi danni a tutto il corpo, si verifica la morte.

Metodi per diagnosticare questa malattia

La scoperta di una neoplasia maligna all'inizio del processo è la chiave del successo del trattamento. La difficoltà di valutare l'adenocarcinoma della ghiandola prostatica si trova, come notato sopra, nel decorso asintomatico della malattia nelle sue fasi iniziali, nella somiglianza delle manifestazioni della malattia con l'insorgenza e la crescita di tumori benigni.

Esistono vari metodi per diagnosticare la malattia

La questione principale al momento della diagnosi è a quale stadio si trova la crescita delle cellule maligne, la sua localizzazione, il grado di differenziazione cellulare. L'accuratezza della diagnosi determina la scelta del metodo corretto di trattamento.

Le seguenti opzioni sono utilizzate per diagnosticare il cancro:

  • Esame da parte di un urologo da parte di una ghiandola uomo-manuale per rilevarne l'aumento, il consolidamento dei tessuti;
  • Il sangue viene analizzato per la valutazione del livello di PSA - un antigene prostatico specifico. La quantità di PSA nel sangue indica la presenza o l'assenza di cellule anormali. Ma dal momento che l'infiammazione o la presenza di un tumore benigno nella prostata aumenta anche il livello di PSA, al fine di escludere una diagnosi errata, il calcolo del PSA viene effettuato in una combinazione di diversi modi:
  • Calcola la velocità con cui aumenta il livello di PSA;
  • Considerate le norme di età del numero di PSA;
  • Determina i livelli di PSA libero e vincolato;
  • L'esame ecografico è la fase successiva della diagnosi, che consente di misurare il volume dell'organo e la presenza di nodi;
  • La biopsia è il metodo principale nella diagnosi. Per l'analisi, i campioni di tessuto ghiandolare vengono prelevati per l'esame al microscopio;
  • Inoltre, per fare una diagnosi accurata, è prescritta la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, che riflette chiaramente lo stato degli organi interni e dei tessuti del corpo;
  • Se si sospetta la presenza di adenocarcinoma della prostata con metastasi ossee, viene prescritta l'osteoscintigrafia - l'esame del tessuto osseo del paziente con il metodo del radioisotopo.

Metodi di trattamento

Attualmente, non ci sono linee guida generali per il trattamento del cancro della ghiandola maschile a causa della mancanza di dati da studi di controllo per stabilire e confrontare l'efficacia dei vari metodi di trattamento.

Il trattamento con adenocarcinoma prostatico è complicato dalla presenza di una varietà di fattori e condizioni che devono essere considerati quando si sceglie una tecnica adeguata, come ad esempio:

  • Stadio della malattia;
  • Risultati di analisi e studi;
  • La salute del paziente;
  • Il paziente deve scegliere un metodo di trattamento.

I trattamenti attuali per questo tipo di malattia sono:

Le tattiche di attesa sono scelte per gli uomini più anziani con la presenza di ulteriori malattie e un tumore altamente differenziato a crescita lenta. Tale paziente viene regolarmente esaminato e costantemente monitorato da un professionista;

Il trattamento chirurgico del cancro alla prostata è il principale

La chirurgia è il trattamento principale. La prostatectomia radicale, nel trattamento dei primi stadi della malattia, mantiene la possibilità della normale minzione e della funzione riproduttiva. In una fase iniziale, in assenza di metastasi nei linfonodi e nelle ossa, una vita di dieci anni dopo l'intervento chirurgico è pari all'80% o più. Prevalentemente peggiora la prognosi per curare il danno ai linfonodi e la germinazione delle cellule maligne nelle vescicole seminali, irto di metastasi nel prossimo futuro. Dopo l'intervento chirurgico, vengono spesso prescritte radioterapia e terapia ormonale, che contribuisce a migliorare i risultati della cura;

L'irradiazione nell'adenocarcinoma della prostata distrugge le cellule maligne, privandole della loro capacità di riprodursi. L'alta efficienza del trattamento è assicurata dalla terapia radiante tissutale all'interno, che irradia le cellule tumorali dall'interno, senza intaccare i tessuti sani;

La crioterapia è un metodo di trattamento attraverso il congelamento, seguito dalla distruzione delle cellule tumorali. Questo metodo è usato in combinazione con l'assunzione di ormoni, quando il tumore è ancora piccolo;

Gli effetti ormonali sono usati quando altri metodi di trattamento non hanno dato risultati positivi. Quando ai pazienti con terapia ormonale vengono prescritti farmaci che bloccano la crescita delle cellule tumorali. L'efficacia dell'uso del blocco ormonale, bloccando la crescita del tumore, è del 70-80%.

Prognosi di recupero

La prognosi per curare l'adenocarcinoma della prostata si basa sullo stadio stabilito del processo del cancro:

Nella prima e nella seconda fase dello sviluppo dell'adenocarcinoma della prostata, una cura completa si verifica nell'80-95% dei casi;

3 - I stage, in cui il tumore raggiunge grandi dimensioni, il tasso di sopravvivenza scende al 50%;

Il 4 ° stadio, caratterizzato dalla presenza di metastasi, è incurabile e le cure mediche palliative mirano ad alleviare la sofferenza del paziente.

Un esame precoce in un istituto medico e il trattamento iniziato in tempo garantiscono una prognosi favorevole per curare il paziente. Esame regolare di uomini con più di 40 anni all'anno per la presenza di un tumore, visite immediate dal medico quando compaiono sintomi ansiosi riducono al minimo i rischi dell'insorgenza e lo sviluppo incontrollato del cancro.

Quando il substrato morfologico c.

Nel corpo umano ci sono tali cellule.

Cos'è l'adenocarcinoma gastrico? Con frequente.

Adenocarcinoma della prostata: segni e possibile trattamento

L'adenocarcinoma acinoso della prostata è una delle forme più comuni di cancro alla prostata, che si sviluppa più spesso negli uomini anziani. L'adenocarcinoma a basso grado della ghiandola prostatica, la piccola acinosi e altre forme della malattia hanno le loro caratteristiche, ma possono finire fatalmente.

Nell'adenocarcinoma della prostata, la diagnosi precoce è estremamente importante. Nella fase primaria, la malattia è suscettibile di eliminazione e gli uomini che hanno subito il necessario corso di esposizione terapeutica, vivono per un tempo molto lungo. Nelle situazioni avanzate di trattamento del cancro alla prostata può non dare risultati, e rimane una possibilità minima di un esito favorevole.

Quindi, quanto un uomo può vivere con una diagnosi del genere dipende in gran parte dalla sua determinazione a combattere la malattia senza perdere un solo giorno.

motivi

Non vi è consenso su dove provenga l'adenocarcinoma acinoso della ghiandola prostatica.

Si ritiene che la causa potrebbe essere:

  • andropausa;
  • bassa attività sessuale;
  • dieta malsana;
  • accumulo di prodotti metabolici dannosi,

Per questo motivo, la divisione delle cellule della prostata è diversa dalla normale e inizia il processo di trasformazione degli elementi cellulari ghiandolari in cellule di manifestazione maligna.

La nutrizione sbilanciata, che porta all'obesità, provoca l'accumulo di estrogeni nel corpo maschile, che è in grado di ridurre la riproduzione delle strutture cellulari cancerose e stimolare la malattia.

Disturbi endocrini, malattie del fegato e della tiroide possono anche causare adenocarcinoma.

In molti casi, per il cancro alla prostata, la prognosi, purtroppo, non è molto incoraggiante.

sintomi

I primi sintomi di adenocarcinoma della ghiandola prostatica, che si sviluppano inosservati, sono spesso mascherati da sintomi di un adenoma benigno, pertanto il rischio aumenta a causa di una valutazione errata delle condizioni del paziente.

Le più tipiche sono le due fasi della malattia:

  • iniziale - aumento della voglia di urinare (dolore e altri disturbi possono essere osservati);
  • i linfonodi finali nella zona inguinale sono ingranditi, si osservano manifestazioni di ematuria e emospermia. Dolore severo in diverse parti del corpo, ad esempio, nella cintura, nel bacino, nei casi in cui si formano metastasi.
  • analisi della qualità e dei parametri quantitativi del sangue e delle urine - sul contenuto di globuli rossi, che sono ridotti;
  • PSA;
  • perforare;
  • Risonanza magnetica, ecografia

Classificazione internazionale

Per separare il disturbo in questione, viene utilizzata la classificazione di Gleason, che consente di valutare la natura dell'aggressività della manifestazione della malattia.

Classificazione Gleason

  • G1 - osservato bassa aggressività, 1-4 punti;
  • G2 - la dinamica della proliferazione cellulare. 6 punti su Gleason. Il caso è risolto dal trattamento. Il valore più alto è 7 punti;
  • G3 - infiltrazione tissutale. Chiaramente visibile è un gruppo di ghiandole con differenze di diametro e dimensioni. 8 (4 + 4) punti su Gleason e sopra. Previsione negativa;
  • G4 - la formazione formata interamente da elementi cellulari di una varietà atipica. 9-10 punti secondo la scala di Gleason;
  • G5 - Tumore mucoso. 10 punti.

Più alto è il numero, più aggressiva è la formazione del tumore e minori possibilità di prognosi positiva.

  • Adenocarcinoma altamente differenziato - classe G1. Il basso tasso di progressione è caratterizzato dalla presenza di una prognosi favorevole per il resoconto della cura per la patologia. Le moderne procedure terapeutiche possono avere successo nel 95% dei casi;
  • Adenocarcinoma prostatico moderatamente differenziato - appartiene alla classe di G2-G3. La prognosi positiva dipende dalla tempestività e correttezza della terapia. Può verificarsi durante l'esame rettale;
  • La variazione piccolo-matsinar del disturbo in questione, che colpisce la ghiandola prostatica, è stimata in 7 punti ed è localizzata in molti siti. Formazioni di piccole dimensioni si uniscono per formare un tumore. Esternamente, non si manifesta per raggiungere 3-4 gradi. Il dolore durante la minzione non è stato risolto. Quando si diagnostica la palpazione, non è possibile palpare una neoplasia tumorale. La prognosi è scarsa;
  • Patologia di basso grado - classe G4-G5. È caratterizzato dalla massima aggressività, sta progredendo ad un ritmo accelerato. I processi sono irreversibili, si sviluppano le metastasi. La prognosi è caratterizzata da un risultato sfavorevole, non superiore a quattro anni.

palcoscenico

  • I - denota la manifestazione della fase iniziale di sviluppo. Rappresentazione grafica del marker T1. Il rilevamento è spesso casuale. Non caratterizzato dalla manifestazione di segni. Rilevato a causa di biopsia;
  • II - carcinoma prostatico 2 gradi - la trasformazione del tessuto è osservata esclusivamente su una parte della prostata, facilmente diagnosticabile;
  • IIIA - Crescita attiva del tumore, le vescicole seminali iniziano ad essere colpite insieme al sacchetto capsulare;
  • IIIB - cancro alla prostata di grado 3. Progresso su organi adiacenti ravvicinati;
  • IV - la designazione del quarto stadio. Formazioni metastatiche si verificano sulla superficie dello sfintere, del retto, della parete pelvica e di altre aree.

Metodi di trattamento

L'operazione non è la soluzione migliore per la progressione della patologia del cancro, dal momento che la probabilità di recidiva di carattere ha un'alta percentuale.

Nel trattamento moderno, vengono eseguite procedure terapeutiche che prevedono l'uso di farmaci ormonali e l'esposizione a sostanze chimiche. Il regime di trattamento è prescritto dal medico curante, che valuta la gravità della malattia.

Intervento operativo

L'operazione viene eseguita in una situazione con formazione di tumore, se raggiunge una dimensione media, peggiora il processo di minzione, interferendo con questo, ma le formazioni metastatiche non sono state ancora trovate.

I tipi di operazioni sono presentati:

  • prostatectomia, che è caratterizzata dalla totale eliminazione dell'organo interessato.
  • orchiectomia. Rimuove i testicoli. La castrazione della forma chirurgica viene eseguita come misura aggiuntiva per prevenire l'insorgenza di recidiva del disturbo, se l'aumento della produzione di molecole di testosterone agisce come un fattore provocante.

Le conseguenze dell'eliminazione chirurgica dell'adenocarcinoma della prostata possono includere tali manifestazioni:

  • incontinenza;
  • infezione;
  • altre complicazioni postoperatorie;
  • infertilità.

Quando si esegue un evento operativo, come supplemento, la rimozione dei linfonodi è possibile se si è formata la forma papillare del disturbo.

Radioterapia

La moderna radioterapia viene prodotta come metodo indipendente di trattamento terapeutico, che viene utilizzato con il predominio dell'istruzione sul cancro in stadio 1-2.

La fonte di radiazioni viene introdotta nell'organo interessato (prostata) con capsule di dimensioni microscopiche e lasciata lì per un certo tempo.

Effetti ormonali

La terapia ormonale viene effettuata al fine di aumentare il tempo della formazione totale dell'elemento oncologico. Le iniezioni con farmaci ormonali sono prescritte esclusivamente in un complesso con altri medicinali. Non è un metodo terapeutico indipendente.

chemioterapia

La chemioterapia viene eseguita esclusivamente come metodo ausiliario. Questo evento ha lo scopo di trattare le formazioni metastatiche e come misura preventiva dopo l'implementazione di un evento operativo.

ablazione

Quando si esegue l'ablazione nel luogo in cui si trova il tumore, la fonte della radiazione ultrasonica.

crioterapia

Per questa misura operativa, il seguente è caratteristico: l'area della ghiandola prostatica a cui è stata sottoposta una lesione è congelata. In futuro, l'elio con argon allo stato liquefatto viene fornito sulla superficie del tessuto. Da questo impatto è l'eliminazione della malattia in questione.

Consigli

Per quanto riguarda la nutrizione, il colesterolo in eccesso, i cibi eccessivamente grassi e salati sono inaccettabili. È necessario mangiare, assumendo grandi quantità di vitamine e minerali. Evitare l'assunzione di qualsiasi quantità di prodotti nocivi. I pasti dovrebbero essere equilibrati.

Il sollevamento pesi ampio e frequente è rigorosamente controindicato. È accolto regolarmente e sufficiente a mantenere l'occupazione del tono muscolare di vari sport, camminando all'aria aperta.

Nocivo per passare il tempo in posizione seduta.

Le principali tesi di prevenzione:

  • È estremamente pericoloso mantenere una vita sessuale attiva ed eccessiva.
  • è necessario escludere tutte le cattive abitudini;
  • mancanza di situazioni stressanti.

Per capire come minimizzare il rischio di patologia o che tipo di stile di vita seguire dopo il suo trattamento, è possibile visitare un forum in cui i pazienti condividono le loro esperienze, nonché possibili consultazioni mediche.

Sintomi e trattamento dell'adenocarcinoma prostatico

Sulla base dei risultati di studi statistici, l'adenocarcinoma della prostata viene diagnosticato più spesso (nel 95% dei casi) rispetto ad altri tipi di tumori maligni che si trovano in questa ghiandola. Questa è una malattia comune per gli uomini con più di 50 anni.

La malattia colpisce i tessuti della ghiandola prostatica ed è una grave patologia ad alto rischio di morte, al secondo posto nella mortalità dopo il cancro del polmone. La prognosi della malattia dipende da una serie di fattori, dallo stadio di sviluppo durante la diagnosi, all'immunità del paziente.

Cos'è l'adenocarcinoma prostatico

Adenocarcinoma - un tumore maligno che colpisce le cellule dell'epitelio ghiandolare che si verifica nella prostata come uno o più noduli. L'emergenza della patologia è causata da una mutazione delle cellule epiteliali, durante la quale vengono modificate e si moltiplicano rapidamente. Più spesso, il cancro della prostata ghiandolare viene diagnosticato negli uomini più anziani dopo il giro di 50 anni. Mentre la malattia progredisce, la neoplasia epiteliale può limitarsi alla capsula della prostata o iniziare a diffondersi attraverso i tessuti e gli organi molli circostanti.

Con le metastasi, le cellule tumorali entrano nella linfa e colpiscono i linfonodi iliaci e retroperitoneali. Spesso la diffusione delle metastasi avviene attraverso il flusso sanguigno, con ulteriore germinazione nel tessuto osseo. L'aggressività del tumore che si è manifestata è determinata utilizzando la classificazione di Gleason, che consente di determinare con precisione lo stadio dello sviluppo del cancro. Quando si identifica questa malattia, il medico dovrebbe dire al paziente in dettaglio che cos'è l'adenocarcinoma della prostata e come continuare il trattamento, in base allo stadio di sviluppo della neoplasia e alle caratteristiche individuali del paziente.

Cause dello sviluppo

Le cause esatte del cancro non sono ancora state completamente studiate, ma molti anni di ricerca hanno evidenziato diversi fattori che possono scatenare la comparsa di adenocarcinoma prostatico:

  • eredità - nel numero prevalente di pazienti è stato rivelato che questa malattia era stata precedentemente diagnosticata nella famiglia immediata;
  • obesità e dieta alterata;
  • dipendenza da alcol e fumo;
  • invecchiamento naturale della prostata;
  • ambiente ecologico nocivo nel luogo di residenza;
  • attività professionali che comportano il contatto con agenti cancerogeni e altre sostanze nocive.

Studi medici hanno scoperto che l'insorgenza di tumori del cancro ha una connessione diretta con lo squilibrio degli ormoni sessuali, il che spiega l'insorgenza di questa malattia della prostata in età avanzata. Vale la pena notare che i disturbi endocrini provocano anche cambiamenti ormonali, a seguito dei quali l'oncologia prostatica può apparire in giovane età.

classificazione

Tipi di adenocarcinomi sono separati utilizzando la classificazione di Gleason. L'uso della scala di Gleason nel cancro alla prostata consente di differenziare lo stato delle cellule e valutare l'aggressività della neoplasia. Le cellule epiteliali normali, se esposte a fattori avversi, si trasformano in maligne. E più forte è il processo di mutazione, più aggressivo diventa il tumore.

Il punteggio Gleason consiste di due parti sommabili (la somma di Gleason). Il primo di questi determina la differenziazione cellulare prevalente dopo la prima analisi istologica. Il secondo rivela la successiva, una delle differenziazioni cellulari più comuni nella seconda prova. I componenti vengono valutati su una scala da 1 a 5, quindi vengono sommati e il punteggio complessivo va da 2 a 10.

La classificazione della designazione digitale secondo Gleason è la seguente:

  • G1 - neoplasia omogenea costituita da nuclei omogenei e non modificati. L'aggressività è insignificante, secondo Gleason 1-4 punti.
  • G2 - esiste una dinamica di associazione e crescita delle cellule del neoplasma. Ottieni 6 punti su Gleason. Il punteggio massimo può essere 7 punti (3 + 4 somma). Molto spesso, il tumore viene trattato in modo efficace.
  • G3 - questo stadio di sviluppo è caratterizzato dall'infiltrazione di cellule maligne in tessuti adiacenti. Punteggio di Gleason di 8 punti (4 + 4).
  • G4 - il tumore consiste interamente di cellule anormali. Si verifica l'infiltrazione di tessuti adiacenti vicini. Punteggio Gleason di 9-10 punti. Differenziare le cellule del tumore in questa fase è quasi impossibile.
  • G5 - le cellule tumorali non si differenziano. Secondo il punteggio di Gleason di 10 punti.

Più alto è il punteggio di Gleason, più aggressivo è il comportamento del tumore e peggiore è la prognosi per il paziente.

Le neoplasie maligne sono classificate nei seguenti gruppi:

  • Adenocarcinoma altamente differenziato della ghiandola prostatica - questi tumori corrispondono alla classe G1 e non causano sintomi clinici. Nel 95% dei casi sono soggetti a cure complete.
  • Adenocarcinomi moderatamente differenziati della prostata - secondo Gleason tali tumori sono indicati come G2-G3. Il più delle volte il sito di localizzazione è la prostata posteriore. Quando l'adenocarcinoma acinoso della prostata viene diagnosticato a 6 punti secondo Gleason, quando la terapia viene avviata in tempo utile, la prognosi per i pazienti è favorevole. L'adenocarcinoma piccolo-acinoso della ghiandola prostatica è stimato in 7 punti secondo Gleason. Si forma in aree diverse, e man mano che si sviluppa, le lesioni diventano più dense e crescono formando un grande tumore. La prognosi per questa malattia è sfavorevole.
  • Adenomi prostatici di basso grado - Le neoplasie sono indicate come G4-G5 Queste sono le neoplasie più aggressive che germogliano rapidamente nei tessuti circostanti e metastatizzano. In questo caso, i cambiamenti patologici non possono essere corretti e la prognosi per i pazienti è deludente.

Carcinoma acido e carcinoma acinoso sono i tipi più comuni di cancro alla prostata maligno. I tumori piccoli acinosi e acinosi presentano le seguenti differenze:

  • Localizzazione - l'adenocarcinoma piccolo-atsinarna si forma in più zone contemporaneamente. Neoplasie di piccole dimensioni possono essere disperse in tutta la ghiandola prostatica. Il tumore acinoso grande è localizzato in un solo posto, più spesso nella prostata posteriore.
  • Prognosi del trattamento: un tumore acinoso non causa sintomi clinici e non può essere rilevato con la palpazione. La trasformazione cellulare può durare fino a 5 anni, dopo di che la maggior parte dell'organo è colpita, influenzando negativamente l'ulteriore trattamento. Un tumore acinoso di grandi dimensioni può essere rapidamente identificato e differenziato, il che accelera notevolmente l'appuntamento e il passaggio della terapia. Se una neoplasia è stata identificata nelle prime fasi di sviluppo, la prognosi per i pazienti è spesso favorevole.

Durante la determinazione dell'oncologia della prostata, è necessario utilizzare non solo la classificazione di Gleason, ma anche determinare lo stadio del decorso della malattia.

Gradi e fasi

Il grado di cancro è un indicatore clinico determinato dal livello delle oscillazioni morfologiche delle cellule tumorali. È possibile determinare lo stadio della malattia utilizzando una biopsia. Le fasi dello sviluppo del tumore sono determinate dalle sue dimensioni, dalla dinamica della crescita e dalla presenza o assenza di metastasi. Ci sono 4 fasi di adenocarcinoma:

  • I (primo stadio) - i sintomi clinici non compaiono. In questa fase, la malattia viene rilevata raramente, molto spesso per caso, quando il paziente cerca aiuto medico per altri motivi.
  • II (secondo stadio) - è interessata solo una parte della ghiandola. Questo stadio può essere facilmente diagnosticato, poiché i cambiamenti nella struttura della prostata possono essere tracciati usando TRUS.
  • IIIA (terza fase iniziale) - si osserva una crescita tumorale attiva, con la lesione maligna che si diffonde alle vescicole della famiglia e alla capsula capsulare.
  • IIIB (terzo stadio) - lo sviluppo del cancro si diffonde agli organi interni adiacenti.
  • IV (quarto stadio) - si verifica una metastasi. La neoplasia colpisce il retto, le pareti pelviche, la vescica e lo sfintere.

Nella fase iniziale dello sviluppo, una neoplasia non può essere determinata dalla palpazione. Quando la malattia raggiunge il secondo stadio, può essere rilevata dagli ultrasuoni. Il terzo stadio è caratterizzato dalla diffusione oltre la periferia della prostata. La quarta e ultima fase riguarda la diffusione delle cellule di adenocarcinoma nel sistema linfatico, nel tessuto osseo e polmonare e nel fegato. Le metastasi si diffondono in tutto il corpo per diversi mesi.

diagnostica

Per una diagnosi accurata di adenocarcinoma della prostata, è necessario condurre i seguenti studi:

  • prendendo la storia esaminando e intervistando il paziente;
  • palpazione della prostata;
  • analisi generale del sangue e delle urine;
  • analisi del sangue per l'antigene prostatico specifico (PSA);
  • urografia (revisione ed escrezione);
  • uroflussometria (misurazione della dinamica e della velocità della minzione);
  • ecografia prostatica transrettale (TRUS);
  • imaging a risonanza magnetica.

Durante la diagnosi della malattia è importante effettuare differenziazioni, escludere altre malattie della prostata con sintomi simili, ad esempio iperplasia o adenoma correlati all'età.

sintomi

Nella fase iniziale di sviluppo, il tumore non causa alcun sintomo clinico, quindi, senza condurre studi diagnostici, è impossibile identificare il tumore. Poiché la neoplasia si sviluppa in una fase iniziale, i sintomi di adenocarcinoma possono essere i seguenti:

  • minzione frequente;
  • la presenza di urina residua;
  • dolore e bruciore durante la minzione.

Nelle fasi successive, la malattia è caratterizzata da dolore addominale, che si irradia ai testicoli e alla regione pubica. Visivamente, è possibile rilevare un aumento dei linfonodi nell'inguine. Il sintomo principale della malattia è il sangue nelle urine e nello sperma.

Quando lo sviluppo di un tumore raggiunge lo stadio di metastasi, la sindrome del dolore si sposta nella regione delle costole e del coccige, l'appetito del paziente peggiora e si avverte una sensazione di stanchezza costante. È importante differenziare gli adenomi dagli adenocarcinomi, in quanto hanno sintomi comuni. È possibile stabilire una diagnosi esatta se si esegue una visita medica completa in un ospedale.

Metodi di trattamento

L'adenocarcinoma completamente indurito della prostata è possibile solo se è stato diagnosticato nelle prime fasi dello sviluppo. Con un'adeguata localizzazione, l'andrologo può prescrivere un trattamento chirurgico del paziente che prevede la rimozione della prostata e dei linfonodi più vicini. Inoltre, il trattamento dell'adenocarcinoma della ghiandola prostatica può essere effettuato mediante metodi a bassa invasività, ad esempio terapia ormonale e chemioterapia. Il metodo per combattere l'oncologia è determinato sulla base dello stadio di sviluppo del cancro, localizzazione della neoplasia e stato generale di salute del paziente.

Trattamento chirurgico

La terapia attraverso l'intervento chirurgico viene eseguita, se la dimensione del tumore raggiunge dimensioni medie, il tumore interferisce con la minzione e si verifica una metastasi. Prima di prescrivere un'operazione a un paziente, è necessario prevedere le possibili conseguenze dopo la rimozione della prostata e mettere una valutazione in relazione a possibili risultati positivi.

Prima di eseguire manipolazioni operative, il paziente deve superare tutti i test necessari:

  • prelievo di sangue per il marcatore tumorale PSA;
  • imaging a risonanza magnetica per identificare con precisione la posizione del tumore;
  • esami generali delle urine e del sangue;
  • esame da un cardiologo.

Dopo aver effettuato tutte le ricerche necessarie e ottenuto i risultati, il medico deve decidere come eseguire l'operazione:

  • Prostatectomia: l'organo è completamente rimosso. Più spesso, la chirurgia viene eseguita con laparoscopia, che è una procedura chirurgica minimamente invasiva, quindi provoca danni minori e stress al paziente.
  • Orchiectomia - rimozione dei testicoli. Viene effettuato come integratore, necessario per prevenire il ripetersi della malattia, nel caso in cui venga rilevata un'aumentata produzione di testosterone come fattore scatenante.

Durante l'operazione, la rimozione dei linfonodi è possibile, poiché le cellule infette possono diffondersi attraverso la linfa.

Radioterapia

La medicina moderna assegna la radioterapia con un metodo di trattamento separato, che è efficace se l'oncologia viene diagnosticata nelle fasi iniziali (1-2) dello sviluppo. Una speciale fonte di radiazioni viene introdotta nella prostata e lasciata lì per un certo periodo di tempo. Sono usati i seguenti tipi di radioterapia:

  • La brachiterapia è una tecnica efficace nel corso della quale viene eseguita un'irradiazione altamente mirata dell'organo colpito senza effetti negativi sul corpo.
  • Radioterapia adiuvante - più spesso prescritta dopo il trattamento chirurgico per prevenire le ricadute. Solitamente prescritto in combinazione con la chemioterapia.

Quale tipo di radioterapia dovrebbe essere usato, il medico sceglie, in base al grado di cancro e alle condizioni generali del paziente.

Terapia ormonale

Il trattamento ormonale è usato per fermare o ridurre la produzione di testosterone nel corpo del paziente. Questa tecnica non è un metodo di trattamento separato ed è prescritta in combinazione con altri farmaci per ritardare lo sviluppo del tumore. L'accettazione degli ormoni è una tecnica conservativa che allevia i sintomi clinici della malattia.

chemioterapia

La chemioterapia è prescritta ai pazienti con adenocarcinoma prostatico come metodo ausiliario per combattere la metastasi e la profilassi dopo il trattamento chirurgico. Prima di prescrivere un ciclo di chemioterapia, dovrebbero essere presi in considerazione i possibili effetti negativi sul corpo, poiché la debolezza, l'intossicazione e il deterioramento del sistema immunitario possono essere effetti collaterali.

ablazione

L'uso dell'ablazione è efficace nella diagnosi della malattia nelle prime fasi dello sviluppo e solo se la patologia ha una sola lesione. Durante l'ablazione viene fornito un emettitore di ultrasuoni nell'area interessata, che ha un effetto dannoso sulle cellule tumorali.

crioterapia

La medicina moderna prevede la crioterapia come alternativa alle procedure chirurgiche per la rimozione di un tumore. Durante la procedura, l'area interessata della prostata viene congelata con argon o elio, che provoca la rottura delle cellule di adenocarcinoma. Per prevenire l'esposizione al freddo sui tessuti circostanti, il catetere attraverso il quale entra il congelante è dotato di una speciale protezione superiore, in cui si trova un liquido caldo.

Prognosi e prevenzione

Per quanto tempo il paziente vive nel caso del cancro alla prostata dipende dalla diagnosi tempestiva della malattia. La prognosi più favorevole della vita nell'adenocarcinoma della prostata, quando il paziente ha chiesto aiuto medico per la fase 1-2. Quindi nel 90% dei casi di cancro, la sopravvivenza a cinque anni è garantita. Quando viene rilevato un tumore allo stadio 3, il tasso di sopravvivenza non supera il 50% dei pazienti. Nella quarta fase - fino al 19%.

Non ci sono modi specifici per prevenire il cancro alla prostata, ma puoi ridurre il rischio se:

  1. Sottoposto regolarmente ad esame da un urologo;
  2. Aderire ad una dieta sana;
  3. Monitorare la presenza nel cibo di tutte le vitamine e i minerali necessari;
  4. Sbarazzarsi di cattive abitudini (alcolismo, fumo).

Se si verificano i primi segni di oncologia, è necessario sottoporsi immediatamente a una visita medica completa.

Piccolo adenocarcinoma acinoso della ghiandola prostatica e suo trattamento

Uno dei tipi di cancro alla prostata è un adenocarcinoma piccolo-atacico. Gli uomini, avendo sentito una diagnosi simile, si stanno chiedendo cosa sia? In realtà, è un nodo di cancro denso situato sulla prostata e di un colore giallo pallido. La patologia ha un numero di forme, ogni previsione e le conseguenze sono diverse. L'articolo ti dirà a quali sintomi la malattia è accompagnata, come diagnostica l'urologo, che tipo di trattamento attende un uomo. Imparerai le possibili conseguenze, guarda il video.

Caratteristiche del neoplasma

L'adenocarcinoma acinoso (un altro nome per l'oncologia) può essere in diverse forme, la differenza tra i quali risiede nella struttura delle cellule tumorali. Per prescrivere il trattamento corretto, è necessario differenziare i tessuti presi. Questo viene fatto al microscopio e in accordo con la classificazione stabilita.

L'adenocarcinoma ha le seguenti forme:

  • piccolo acinoso - il più comune negli uomini;
  • altamente differenziato - in secondo luogo per identificare;
  • adenocarcinoma scarsamente differenziato - ha la prognosi più favorevole;
  • squamoso - raro negli uomini, caratterizzato dalla rapida crescita di un tumore e dalla penetrazione delle metastasi ossee.

L'adenocarcinoma dell'acne a piccole dosi è rilevato nel 95% degli uomini sottoposti a screening per sospetta carcinoma prostatico. Questa categoria di neoplasma maligno si distingue per diversi punti focali di localizzazione. Cioè, potrebbero esserci uno o più noduli sulla ghiandola prostatica formati da cellule cancerose. Nell'identificare questa malattia, i metodi di trattamento, principalmente chirurgici, fino alla rimozione della prostata.

Il più delle volte, la malattia viene rilevata negli uomini di età compresa tra 45 e 50 anni. Nei giovani sotto i 30 anni, la malattia è rara, il rischio di formazione di tumori aumenta con l'età. Secondo le statistiche dell'OMS, in Russia, l'adenocarcinoma piccolo-atsinar è al quinto posto tra le cause di morte per gli uomini sopra i 50 anni. Pertanto, il problema deve essere affrontato con tutta serietà, non fare affidamento sul trattamento popolare e non ignorare le raccomandazioni e le prescrizioni del medico.

Quali cause possono causare il cancro

Fino alla fine del secolo scorso, i medici ritenevano che l'unica ragione per la comparsa di un tumore maligno nella prostata fosse associata all'invecchiamento. Infatti, con l'età, i cambiamenti irreversibili si verificano nel corpo maschile. Prima di tutto, la struttura del DNA cambia, il che porta ulteriormente all'insuccesso ormonale. Il sistema urogenitale viene colpito, il livello di diidrotestosterone aumenta, e ciò influenza la formazione del cancro alla prostata, incluso piccolo adenocarcinoma acinoso.

Alla fine del XX secolo, divenne chiaro che il cancro alla prostata si stava sviluppando non solo a causa della vecchiaia. Gli scienziati hanno identificato una serie di altre cause che possono provocare direttamente o indirettamente oncologia nella prostata.

  1. Eredità. È stato stabilito che un uomo il cui padre o nonno soffriva di questa forma di cancro alla prostata ha un rischio più elevato di sviluppare oncologia.
  2. Avvelenamento da cadmio La sostanza è una forte tossina, si trova nei luoghi di lavoro e nelle aree di disastro ambientale.
  3. L'obesità. L'eccessivo peso di un uomo danneggia l'afflusso di sangue e influenza il livello di testosterone e diidrotestosterone, che porta allo sviluppo di adenocarcinoma a piccole cicatrici.
  4. Un disturbo alimentare - una sovrabbondanza nella dieta di cibi grassi riduce l'assorbimento della vitamina A, che serve come difesa contro lo sviluppo dell'oncologia.
  5. Il virus XMRV è una teoria secondo cui la probabilità di sviluppare una neoplasia maligna nella ghiandola prostatica aumenta quando un patogeno di questo tipo penetra. Dati non confermati clinicamente, la ricerca è in corso.

Oltre a questi motivi, alcune malattie possono provocare un tumore alla prostata di piccola acinosi. Iperplasia prostatica atipica, il cui meccanismo di sviluppo è sconosciuto, porta all'oncologia. Può anche causare la malattia e la neoplasia interepitelale - una patologia in cui le cellule con una struttura "anormale" compaiono nell'organo. Il problema oncologico non è di per sé, ma è considerato una condizione precancerosa.

Quali sono i sintomi di adenocarcinoma?

I segni associati allo sviluppo della patologia del cancro sono simili alle manifestazioni di altre malattie della ghiandola prostatica. Tra loro ci sono:

  • aumento della voglia di urinare senza sentirsi come svuotare la vescica;
  • dolore nel perineo, spastico o persistente;
  • flusso intermittente di urina;
  • per alleviare un piccolo bisogno, un uomo deve tendere lo stomaco.

Quando la metastasi inizia il dolore alle gambe, nell'ano e nel retto. I linfonodi inguinali possono gonfiarsi in combinazione con un forte dolore quando premuto. Quando il processo è in corso, i sintomi elencati sono esacerbati, il che compromette la qualità della vita del malato.

Come è la diagnosi

I metodi per fare la diagnosi di "piccolo-atsinarna adenocarcinoma" sono gli stessi di altre patologie nella ghiandola prostatica. Prima di tutto, il medico raccoglie una storia della malattia, apprende i sintomi, identifica i possibili fattori provocatori.

Alla reception, l'urologo terrà una palpazione rettale della prostata per rilevare i cambiamenti nella sua struttura. Quindi l'uomo viene inviato per superare i test di urina e sangue, lo studio del siero del sangue per il marcatore OCA PSA, altri metodi di laboratorio.

Dopo aver ricevuto i risultati e aver fatto una diagnosi preliminare, il paziente riceve un rinvio alla diagnostica strumentale:

  • TRUS della ghiandola prostatica;
  • imaging a risonanza magnetica;
  • ecografia addominale addominale;

Importante classificazione di adenocarcinoma sul punteggio di Gleason. Questo è un metodo per valutare l'aggressività delle cellule tumorali su una scala di cinque punti. Lo stadio viene determinato prelevando due campioni di cellule utilizzando una biopsia e il successivo esame istologico. I risultati sono riassunti. Ad esempio, una biopsia ha una valutazione di 5, l'altra - 2. In totale, si ottiene un valore di 7 punti secondo Gleason.

Più alto è il punteggio di Gleason, più aggressive sono le cellule tumorali.

  1. L'indice di Gleason 2-6 ha forme inattive di cancro con una bassa probabilità di metastasi.
  2. Da 6 a 7 punti - piccolo adenocarcinoma acinoso moderatamente differenziato. La formula può essere la seguente: 3 + 3 = 6.
  3. Indice superiore a 8 punti hanno tumori scarsamente differenziati, sono i più pericolosi per la vita di un uomo.

Avendo a portata di mano tutti i dati, un medico esperto può facilmente fare la diagnosi corretta e prescrivere il trattamento appropriato.

Come viene eseguito il trattamento?

Le misure per combattere l'adenocarcinoma a piccole atsinarna dipendono dallo stadio di sviluppo della patologia e dalla valutazione secondo Gleason. Nelle prime fasi della malattia è possibile la terapia farmacologica, mentre nelle fasi successive è possibile l'intervento per rimuovere completamente il tumore o la ghiandola prostatica (chirurgia radicale).

Terapia ormonale

Il trattamento ormonale è effettuato con i seguenti metodi:

  1. Castrazione: dopo la rimozione dei testicoli nel corpo, il livello di androgeni, incluso il testosterone, è ridotto in un uomo. Questo ha un effetto positivo sul trattamento di un tumore alla prostata di piccole dimensioni.
  2. Uso dell'estrogeno dell'ormone sessuale femminile. Il diethylstilbestrol (DES) più comunemente utilizzato, che rallenta lo sviluppo delle cellule tumorali e riduce i livelli di PSA nel sangue.
  3. Gli agonisti di LHRH sono farmaci che sostituiscono la castrazione e riducono il livello dell'ormone sessuale maschile. Hanno un numero di inconvenienti, tra cui l'aumento primario dei livelli di testosterone e un forte aumento dei sintomi.
  4. Antagonisti del LHRH - un farmaco chiamato "Firmgon" è usato con successo in Russia. Viene utilizzato sotto forma di iniezioni sottocutanee, 3 giorni dopo l'inizio del corso, il livello di testosterone diminuisce alla castrazione, dopo 2 settimane: il livello di PSA nel sangue.
  5. Farmaci antiandrogeni: sopprimono l'ormone testosterone, riducono o arrestano la crescita del cancro alla prostata.

Questi metodi di trattamento ormonale hanno effetti collaterali e controindicazioni, quindi la terapia ormonale viene eseguita in ospedale.

Per quanto riguarda la radioterapia e l'intervento chirurgico nel trattamento dell'adenocarcinoma a piccole atsinarna, la tecnica della loro attuazione è la stessa di altri tipi di cancro alla prostata.

conclusione

Il livello di sviluppo della medicina moderna consente di identificare l'adenocarcinoma piccolo-atsinarna all'inizio del suo sviluppo. Con questo approccio, la prognosi per gli uomini è favorevole e il trattamento avviene con conseguenze minime per il corpo. Pertanto, se compaiono sintomi caratteristici, non è necessario auto-medicare e fare affidamento su ricette di medicina tradizionale. Consultare il proprio medico per la diagnosi corretta e il trattamento tempestivo.

Classificazione clinica e morfologica del carcinoma della prostata

Capitolo 2. Classificazione clinica e morfologica del carcinoma della prostata

Nel 70% dei casi, il cancro alla prostata si sviluppa nella zona periferica, solo nel 10-15% dei casi il tumore appare nella zona centrale, nel resto - nella zona di transizione. Come notato sopra, la malattia, con rare eccezioni, inizia dopo 50 anni. Tuttavia, studi istologici sull'autopsia della ghiandola prostatica in giovani uomini di età compresa tra 30 e 40 anni nel 20% dei casi hanno rivelato focolai microscopici di cancro latente. Poiché tali tumori microscopici crescono estremamente lentamente, la malattia non si manifesta clinicamente. Nel tempo, i fuochi del cancro latente aumentano gradualmente e iniziano a perdere le caratteristiche caratteristiche della differenziazione. Si considera che quando un tumore raggiunge un volume di 0,5 cm 3, diventa clinicamente significativo e richiede un trattamento appropriato. I tumori morfologicamente maligni della ghiandola prostatica sono divisi in epiteliali e non epiteliali. A loro volta, i tumori epiteliali sono suddivisi in adenocarcinoma, carcinoma a cellule transizionali e carcinoma a cellule squamose. Le ultime due forme del tumore sono piuttosto rare. Il tumore epiteliale più comune è l'adenocarcinoma. Va notato che l'adenocarcinoma al microscopio è di struttura eterogenea. I seguenti tipi di adenocarcinoma si distinguono:
1) piccolo acido,
5) tumore trabecolare solido,
2) ad alto contenuto di acido,
6) endometrio,
3) cancro cremoso,
7) ghiandolare-cistica,
4) adenocarcinoma papillare,
8) tumore del muco.

I principali criteri diagnostici per il cancro alla prostata sono l'atipismo strutturale: una disposizione compatta degli acini tumorali, la loro crescita irregolare con l'infiltrazione dello stroma dell'organo. Nello stroma del tumore, si verifica la morte delle fibre elastiche, si osserva infiltrazione tumorale del tessuto adiacente, invasione delle lacune linfonodali e perivascolari.

Attualmente, la classificazione istologica di Gleason ha trovato la più ampia applicazione, poiché soddisfa ampiamente i requisiti della clinica nella scelta delle tattiche terapeutiche e della prognosi della malattia (Fig. 1).

Fig. 1. Classificazione istologica del carcinoma della prostata secondo Gleason

La classificazione di Gleason si basa sul grado di differenziazione delle strutture ghiandolari del tumore. Il tumore in termini di punteggio di Gleason 1 forma ghiandole praticamente normali, la cui struttura, al crescere del punteggio di Gleason, viene persa e, con il marchio 5, il tumore è caratterizzato da cellule indifferenziate. Più si perde la differenziazione dei tessuti, peggiore è la prognosi di questo paziente.

Secondo la classificazione di Gleason, il grado di differenziazione di un tumore è suddiviso in cinque gradazioni:

  • gradazione 1: il tumore consiste di piccole ghiandole omogenee con cambiamenti minimi nei nuclei;
  • gradazione 2: il tumore consiste di grappoli di ghiandole, ancora separati dallo stroma, ma situati più vicini l'uno all'altro;
  • gradazione 3: il tumore consiste di ghiandole di varie dimensioni e strutture e, di regola, si infiltra nello stroma e nei tessuti circostanti;
  • Grado 4: un tumore è costituito da cellule apparentemente atipiche e si infiltra nei tessuti circostanti;
  • Grado 5: il tumore è uno strato di cellule atipiche indifferenziate.
Con rare eccezioni, il cancro alla prostata ha una struttura eterogenea. Pertanto, al fine di calcolare il punteggio di Gleason, le due gradazioni più comuni sono riassunte. Ad esempio, lo studio rivela che il tumore si verifica più spesso, che consiste di cellule atipiche e si infiltra nei tessuti circostanti, che corrisponde alla gradazione 4. Inoltre, c'è anche spesso un tumore costituito da gruppi di ghiandole ancora separati da stroma, ma situati più vicini l'uno all'altro. ad un amico, che corrisponde alla gradazione 2. Allo stesso tempo, possono verificarsi altre varianti della struttura dei tumori, ma molto meno spesso, ma solo gli indicatori delle due più alte gradazioni (4 + 2 nel nostro esempio), vale a dire Il punteggio di Gleason è 6. Il numero di punti ottenuti è un importante criterio prognostico, che suggerisce una progressione più rapida della malattia, metastasi e una diminuzione della sopravvivenza.

L'analisi dei risultati delle tattiche di attesa nel trattamento del carcinoma della prostata ha mostrato che nei pazienti con Gleason inferiore a 4, il tumore si è metastatizzato nel 2,1% dei casi all'anno, in pazienti con Gleason da 5 a 7 nel 5,4% dei casi e nei pazienti con Gleason more 7 - nel 13,5% dei casi.

Tabella 9. Classificazione Gleason.